Caltagirone, la città della ceramica

La città di Caltagirone, situata in provincia di Catania, nel cuore dell’isola siciliana è celebre in Italia e in tutto il mondo per le ceramiche e per il suo patrimonio culturale. L’ho visitata proprio all’inizio di questa primavera, raccogliendo dei suggerimenti per chiunque intenda visitarla in un giorno.

La scalinata di Santa Maria del Monte

Il simbolo indiscusso di Caltagirone è la maestosa Scalinata di Santa Maria del Monte, composta da 142 gradini decorati con maioliche colorate. Ogni gradino racconta la tradizione ceramica della città, catturando lo sguardo dei visitatori e rendendo la salita un’esperienza affascinante che distrae dalla fatica.
La vista dei gradini dalla base è un’esperienza unica, ma altrettanto spettacolare è il panorama che si apre dalla cima della scalinata, con uno scorcio mozzafiato sulla città.

A pochi metri dalla scalinata, si trova la piazza del Municipio con due bar che offrono la possibilità di bere uno spritz o mangiare una granita al sole.

Centro storico

Quello che mi ha colpita di più del centro storico di Caltagirone, proclamato patrimonio UNESCO nel 2002, sono stati gli scorci nascosti. Tra le perle barocche come il Duomo di San Giuliano o la chiesa di Santa Maria del Monte, sono custoditi angoli pittoreschi e cortili silenziosi, dove il tempo sembra essersi fermato.

La città è inoltre costellata di negozi e botteghe di celebri ceramisti che espongono i propri lavori, come le celeberrime teste di moro, simbolo della città e della Sicilia intera. All’arte della ceramica è dedicato il Museo della Caramica che espone manufatti che raccontano secoli di storia e cultura locale.

Giardino pubblico Vittorio Emanuele

Il giardino pubblico Vittorio Emanuele è il polmone verde della città di Caltagirone, perfetto per una pausa rilassante. Purtroppo, durante la mia visita, il giardino era in fase di ristrutturazione e ho potuto vederlo solo attraverso il cancello. L’unica area accessibile è la parte sud dove si trova uno spazio dedicato ai più piccoli che prende il nome di Bambinopoli.

Tulipark Caltagirone: il primo parco di tulipani in Sicilia

Una delle attrazioni più recenti di Caltagirone è Tulipark, inaugurato nel 2025 e primo parco in stile olandese di tulipani in Sicilia. Questo splendido giardino offre un’esperienza unica tra distese colorate di tulipani, perfette per una passeggiata primaverile e per scattare foto suggestive.

All’interno del parco è consentito raccogliere dei tulipani da portare a casa.

Quando visitare Caltagirone

Il periodo migliore per visitare Caltagirone è a mia avviso la primavera, il momento in cui godere appieno delle belle giornate senza l’afa tipica dei mesi estivi. In alternativa, sono ottimi periodi luglio, mese della festa patronale di San Giacomo, e dicembre per assaporare la suggestione data dai presepi artistici e alle decorazioni tradizionali.

Dove mangiare a Caltagirone

Durante la nostra visita di Caltagirone, abbiamo cenato presso la trattoria Anima e Core. Abbiamo trovato una trattoria dalle porzioni abbondati e dai prezzi accessibili, con un’atmosfera resa ancora più piacevole dalle frasi compiaciute provenienti dai tavoli vicini e dalla gentilezza della proprietaria, sempre attenta agli ospiti. Come piatto principale abbiamo scelto delle trofie con zucchine, salmone e nocciole e, il piatto del giorno, trofie con ragù di maialino nero dei Nebrodi.

Visitare Caltagirone in un giorno significa immergersi in un mix perfetto di arte, storia e tradizione. Ogni angolo della città racconta una storia, dalle ceramiche colorate ai vicoli pittoreschi, fino ai sapori autentici della cucina locale.