
Quello in Puglia è stato soprattutto un viaggio culinario. Un percorso lungo una settimana tra le prelibatezze della valle d’Itria, gustando pietanze simbolo del territorio come la focaccia barese o le orecchiette fresche, ma non solo.
Dove mangiare a Locorotondo
Pizzeria Pinto
La pizzeria Pinto è la pizzeria più celebre di Locorotondo. Ne avevamo letto prima di partire e ci è stata consigliata dal nostro host, quindi abbiamo deciso di provarla.
Abbiamo ordinato una pizza con mozzarella di bufala, pancetta e rosmarino e una margherita con capocollo. La consigliamo per una buona pizza gustata nella cornice delle strette stradine del centro storico.
Dove: Via Aprile, 23, 70010 Locorotondo BA, Italia


Panificio San Pietro a Locorotondo
Abbiamo scoperto questo panificio per puro caso, una mattina in cui abbiamo deciso di mangiare all’interno del nostro trullo qualcosa di pronto. Cercando un panificio da raggiungere facilmente, abbiamo scoperto il paradiso dei prodotti da forno pugliesi: focaccia al rosmarino, focaccia con pomodorini e quello che la signora prima di noi ha chiamato “salame”, un impasto simile al calzone siciliano con prosciutto, mozzarella e Philadelphia. Lo consigliamo per un pranzo veloce, economico, ma soprattutto gustoso.
Dove: Via Cisternino, 165, 70010 Locorotondo BA, Italia
Dove mangiare a Martina Franca
Braceria Rosso di Sera
La braceria Rosso di Sera si trova poco fuori dal centro storico di Martina Franca. Il menù della braceria Rosso di Sera, così come quello di tante altre sparse nel territorio della Valle D’Itria, è uno di quelli da far venire l’imbarazzo della scelta agli amanti della buona carne. Noi, giunti a Martina Franca nel tardo pomeriggio, abbiamo optato per un aperitivo ordinando vino rosso della casa, un tagliere con capocollo, lonza, salame classico, salame speziato e cubetti di pancetta piccantissimi e poi delle salsicce ricoperte di pancetta.
Dove: Via Mottola, 68, 74015 Martina Franca TA, Italia
Quanto: 24 euro


Pizzeria Zerotondo
Pizzeria senza fronzoli e dall’aspetto spartano che ci ha però regalato una delle cene migliori del nostro viaggio in Puglia. La specialità della Pizzeria Zerotondo è l’omonima pizza Zerotondo: una “semplice” pizza margherita condita con il celeberrimo capocollo di Martina Franca. Superconsigliata!
Dove: Via Maria D’Enghien, 1/g, 74015 Martina Franca TA, Italia


Bonus: dove mangiare a Brindisi
Ristorante La Nassa
Ok, la città di Brindisi non può essere considerata parte della Valle d’Itria, ma se, come noi, atterrerete nel suo aeroporto (il cosiddetto aeroporto del Salento) dovete fare una tappa al Ristorante La Nassa, situato sull’insenatura del porto di Brindisi. Subito dopo esserci accomodati, nell’attesa che consultassimo il menù, c’è stato servito un tagliere con tranci di pizza accompagnati da due bicchieri di spumante. Il menù comprende sia piatti di terra che di mare, ma in quell’assolata giornata di ottobre, a due passi dal mare, non potevamo far altro che optare per dei piatti di mare ordinando vino bianco, delle sublimi cozze alla tarantina, un piatto di spaghetti con pomodorini e vongole e uno di riso con patate e cozze.
Dove: Largo Sciabiche 16 Via Paolo Thaon De Revel, 72100 Brindisi Italia
Quanto: 33 euro

